NEWS
SETTEMBRE 2017

BRIGHT La notte dei ricercatori in Toscana - SIENA 29/09/2017 Ricostruzione Storica e Restituzione Grafica di Piazza Salimbeni Siena nel documentario interattivo "Bright2017/Salimbeni 360°: un’immersione nell’architettura della piazza", in occasione dell'evento la notte dei ricercatori in Toscana in collaborazione con: Dipartimento Scienze Fisiche della Terra e dell'Ambiente (gruppo di Ricerca "Conservazione dei Beni Culturali") e Dipartimento Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell'Università di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena.
GIUGNO 2017

Pubblicazione “Il restauro dell'Oratorio S.Carlo di Fivizzano” , riguardo la ricerca storica, il rilievo e l'intervento di restauro conservativo e riparazione strutturale sull'Oratorio S.Carlo di Fivizzano detto chiesina delle carceri.
OTTOBRE 2016

Sisma Centro Italia "Amatrice 2016" Spedizione per il rilievo del danno e la verifica dell'agibilità sugli edifici a seguito degli eventi sismici dell'agosto 2016 Centro Italia come tecnico abilitato della Protezione Civile (presidio dell'ordine degli architetti di Massa-Carrara). www.bioarchitettura.it/s7-notizie/sisma-centro-italia-2016-aggiornamenti/
APRILE 2010

Pubblicazione del Progetto di Tesi “I Sistemi di Captazione e Gestione dell’Acqua Piovana” ( a Cuba e in Messico), nel Bollettino Restauro Archeologico 2/2009. A cura del Gruppo di Ricerca sul restauro archeologico Conservazione e manutenzione di edifici allo stato di rudere dell'Università di Firenze, direttore prof.arch.Luigi Marino. Alinea Editrice, Firenze 2009.
OTTOBRE 2009

Pubblicazione a cura dell’agenzia UN-Habitat (O.N.U) settore Water and Sanitation, del progetto “I sistemi di captazione e gestione dell’acqua piovana” ( a Cuba e in Messico): inerente lo sviluppo degli insediamenti urbani.
MAGGIO 2009

Pubblicazione del Progetto di Tesi “I Sistemi di Captazione e Gestione dell’Acqua Piovana” ( a Cuba e in Messico),a cura di ngegneria Senza Frontiere Firenze, in collaborazione con l’Assessorato all’ambiente del Comune di Firenze, con il patrocinio di: Regione Toscana, Centro Internazionale delle Conoscenze Tradizionali (Unesco), Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Water Right Foundation.